Il monumento a Wolfang Goethe sorge a Villa Borghese, al bivio tra viale San Paolo del Brasile e viale Goethe.
Archivio tag: dal1900al1914
Monte Antenne
Monte Antenne è un’altura che si affaccia sul Tevere, in particolare è l’ultima propaggine delle alture dei Parioli prima della via Salaria. Oggi il monte è di proprietà comunale e fa parte del grande parco di Villa Ada. Continue reading
Marcello Piacentini
Marcello Piacentini (Roma, 1881 – Roma 1960), architetto, figlio di Pio Piacentini. E’ il protagonista dell’architettura italiana nel trentennio 1910-1940, assumendo la figura di massimo ideologo del monumentalismo nel ventennio fascista. Nel dopoguerra è oggetto di forti polemiche a causa del suo legame con il regime. Continue reading
Mafalda di Savoia
Mafalda, secondogenita di Vittorio Emanuele III e della Regina Elena, nasce a Roma nel 1902. Continue reading
Lungotevere delle Armi
Il Lungotevere delle Armi è sul lato destro del Tevere, da ponte Matteotti a ponte Risorgimento. Siamo nel Quartiere della Vittoria (Municipio I). Continue reading
Istituto Marymount
L’Istituto Marymount delle Suore del Sacro Cuore di Maria Immacolata è una scuola cattolica paritaria che ha avuto sede, per diversi anni in via Nomentana 335. Sul muro della villa, all’angolo con via di sant’Agnese, una lapide: S.P.Q.R. / GIUSEPPE GARIBALDI/ DIMORO’ IN QUESTA VILLA / NELL’INVERNO MDCCCLXXV.
Istituto Internazionale di Agricoltura
L’Istituto Internazionale di Agricoltura è il progenitore della FAO nella quale confluisce nel 1947. Continue reading
1900 Istituto Case Popolari
L’Istituto Case Popolari (ICP) era un ente dello Stato finalizzato alla realizzazione di edilizia economica e popolare che ha operato precipuamente sull’area urbana di Roma, che ha avuto un grande ruolo nello Sviluppo urbanistico del Municipio. Continue reading
1900 Nuove leggi e nuova amministrazione
Questa pagina parla dello sviluppo della città nei primi anni del secolo ed è tratta da “Roma moderna” di Italo Insolera. Continue reading
Giardini del Palazzo di Venezia
Questa è una pagina di approfondimento della visita PG01 – il luogo di delizie di Papa Barbo. Nei giardini di Palazzo Venezia e riporta un saggio di Cesare-Fabio Greco e Paola Lanzara che ringraziamo.