Francesco Coccia nasce nel 1902 a Palestrina, piccolo centro della provincia romana. Studia all’Accademia di Belle Arti di Roma, specializzandosi da subito nell’arte scultorea. Continue reading
Archivio tag: dal1946al1959
Fortezzuola
La Fortezzuola è un antico edifico di Villa Borghese, sito in viale Pietro Canonica 2, dove oggi ha sede il Museo Pietro Canonica.
Foro Italico
Il Foro Italico è un grande complesso dedicato allo sport e alla gioventù, realizzato negli anni Trenta con il nome di Foro Mussolini tra il Tevere e Monte Mario, al limite settentrionale del quartiere delle Vittorie. Oggi il Foro Italico fa parte del Municipio I. Continue reading
Fontana delle Conche
La Fontana delle Conche o fontana delle Tre Conche o Fontanella dell’Acqua Vergine è una fontana situata all’incrocio di via Flaminia con via di Villa Giulia sul cantone del Palazzo del Notariato.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Fondazione Bruno Zevi
La Fondazione Bruno Zevi si trova in via Nomentana 150 e nasce nel 2002 per onorare la memoria di Bruno Zevi (1918-2000), appassionato e tenace assertore della integrazione fra valori democratici e concezioni architettoniche, e per rammentarne il mirabile contributo di storico, critico, pensatore.
Edificio in via Tembien 3
L’incrocio tra via Nomentana e via Tripoli, poco prima del ponte sulla ferrovia, è definito plasticamente dall’intensivo di via Tembien 3, un edificio/scultura in “bianco e nero” di grande impatto.
- MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
Edifici in viale Tiziano
Al termine di viale Tiziano sulla destra, nel tratto di compreso tra il Palazzetto dello Sport e piazza Cardinal Consalvi, si ergono sei grandi edifici lamellari. Tra di essi il palazzo in viale Tiziano 78-80, all’angolo con il viale della XVII Olimpiade e il palazzo del CONI.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Costantino Costantini
Costantino Costantini (Oneglia 1904 – Milano 1982) è stato un self-made-man, architetto honoris causa. Continue reading
Storia di via Guido Reni
Questa pagina racconta brevemente la storia, tra fine Ottocento e i primi anni del Duemila, dell’area di via Guido Reni, praticamente il nucleo del quartiere Flaminio.
Clemente Busiri Vici
L’ing. Clemente Busiri Vici (Roma 1887-1965), romano, figlio di Carlo Maria Busiri Vici. Ha avuto una carriera legata alla collaborazione con i fratelli, Michele Busiri Vici e Andrea Busiri Vici, con i quali ha diviso lo studio di Roma in via Paisiello 41-43. Con loro, ha sviluppato quello “stile Busiri Vici” tanto in voga negli anni Quaranta e Cinquanta. Continue reading