Il Ponte di Tor di Quinto è il primo ponte urbano che si incontra discendendo il Tevere ed è stato l’ultimo ad essere costruito nel 1960 in occasione della XVII Olimpiade, per completare il tratto finale della via Olimpica verso via Salaria.
Continue reading →
Pietro Lombardi (1894-1984), romano, è l’architetto delle fontanelle rionali. Continue reading →
Passeggiata di Ripetta era una strada alberata che costeggiava il Tevere. Oggi è ancora a strada alberata che da piazza Augusto Imperatore arriva a via della Penna nel rione Campo Marzio ma il Tevere non si vede più, per la realizzazione del muraglione su cui corre lungotevere in Augusta. Continue reading →
Tra il 1966 ed il 1972, sotto il Galoppatoio di Villa Borghese, fu realizzato, su progetto di Luigi Moretti un grande parcheggio.
Continue reading →
Il palazzo in via Po 19, per uffici, è stato realizzato nel 1960-1964 da Leo Calini, Eugenio Montuori (progetto architettonico) e Sergio Musmeci (progetto strutturale) per la SIFIR.
Continue reading →
All’angolo tra via del Sansovino e via Flaminia, con ingresso in viale Tiziano 19, sorge una palazzina destinata ad uffici, nella parte inferiore, e ad alloggi nella superiore.
Continue reading →
La palazzina in via Giuseppe Pisanelli 1 è stata realizzata nel 1950 – 52 da Bruno Zevi, professore, noto più per la sua attività accademica, di critico e di scrittore che non di progettista, con la collaborazione di Silvio Radiconcini. Continue reading →
In via Arbia 21 sorge una moderna palazzina realizzata nel 1960-1961 da Carlo Aymonino, Maurizio Aymonino, Alessandro De Rossi, Baldo De Rossi.
Continue reading →
In corso d’Italia 41 e 43, tra via Tevere e via Aniene, sorgono due palazzi per uffici costruiti per ospitare la sede della STET (una volta società capogruppo del gruppo Telecom Italia).
Continue reading →