Il Museo Carlo Bilotti è in viale Fiorello La Guardia nella veccha Aranciera di Villa Borghese con alle spalle il Giardino del Lago.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
Il Museo Carlo Bilotti è in viale Fiorello La Guardia nella veccha Aranciera di Villa Borghese con alle spalle il Giardino del Lago.
Nell’incrocio tra viale Gioacchino Rossini e l’asse via Giovanni Paisiello via Bertoloni, all’alba di un giornata d’inverno del 1960, Fred Buscaglione perse la vita in un incidente. Si disse che era ubriaco ma in realtà il cantante era completamente astemio.
Il monumento a Jan Palach è in piazza Jan Palach, nella parte del quartiere Parioli nota come Villaggio Olimpico.
Il “mercato di piazza Gimma“, come lo chiamano tutti gli abitanti del quartiere Africano chiamano il Mercato Savoia, è in una grande costruzione nel quartiere Africano, in piazza Gimma, da viale Libia, nell’isolato tra via Dire Daua, via Tripolitania, via Derna e via Gadames. E’ il mercato coperto più grande del Municipio II.
Mario Marchi (Roma, 1900-1996) può considerarsi l’architetto della tipica palazzina romana: i suoi interventi prestano attenzione al dettaglio e alla cura del particolare. Trova unanimi consensi e la sua architettura viene definita da Marcello Piacentini “solida e sicura”. Lavora, tra l’altro, sui quadranti nord e ovest di Roma e lungo grandi arterie cittadine come via Gregorio VIl e via Baldo degli Ubaldi, con interventi rispettosi dell’orografia dei luoghi. Continue reading
Questa pagina delinea la vita di Luchino Visconti proprietario di Villa Visconti sulla via Salaria. Continue reading
Un articolo di Maria Laura Rodotà, pubblicato il 11 gennaio 1997 sul Corriere della Sera, sui fratelli Ugo Luccichenti e Amedeo Luccichenti protagonisti, nel dopoguerra, dell’espansione cementizia nei quartieri Parioli, Nomentano e Monte Mario. Continue reading
L’immagine di Roma negli anni Sessanta, è quella di una città più paciosa e bonaria dell’attuale. Una città dai ritmi più umani, meno trafficata, meno pericolosa, più semplice. Un mondo dove quasi non esistevano le differenze sociali, dove, capitava che il figlio del professionista e il figlio del portiere diventavano grandi insieme e si ritrovavano amici come oggi non accade quasi più.
Questa pagina offre delle informazioni e aneddoti sulle residenze romane di Antonio de Curtis (Napoli 1898 – Roma 1967), in arte Totò, tutte nel quartiere Pinciano. Continue reading
Piazza Jan Palach è uno slargo verde del Villaggio Olimpico adiacente a piazza Grecia, in un quartiere in cui i nomi delle strade ricordano le nazioni che hanno partecipato ai Giochi olimpici di Roma, del 1960 . Questa pagina racconta la storia di Jan Palach, ed è tratta da un articolo di Andrea Cortese pubblicato su www.roma2oggi.it. Continue reading