L’Oasi di villa Ada è stata una iniziativa del WWF, ormai conclusa, per preservare e, nello stesso tempo far conoscere attraverso dei percorsi la parte più occidentale selvaggia di Villa Ada. Continue reading
Archivio tag: romasparita
Parco della Rimembranza
Il Parco della Rimembranza fu realizzato dopo la prima guerra mondiale per creare una zona verde nei nuovi quartieri Parioli e Pinciano per onorare i caduti della guerra appena conclusa. Il luogo infatto era già sacro alla Patria per essere stato teatro dell’impresa dei Fratelli Cairoli nel 1867. Con il parco fu realizzato il monumento ai caduti del quartiere Parioli-Piciano (inizialmente era un solo quartiere) su piazzale del Parco della Rimembranza.
Villa Glori era un terreno agricolo trasformato dopo la grande guerra in un parco per per onorare i caduti: il Parco della Rimembranza.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Palazzina Filomarino
La Palazzina Filomarino, o villa Filomarino, sorge in via Salaria 360-362 nel quartiere Trieste ed è la più antica abitazione della zona. La costruzione a due piani risale agli anni Settanta del Cinquecento, ed è attribuita al Cardinale Ascanio Filomarino, illuminato mecenate, protagonista della storia politica e culturale a Roma e nel Regno di Napoli ai tempi della rivolta di Masaniello. Continue reading
Osteria dei Pittori di Ugo Pirro
Il testo seguente è una nota sul libro di Ugo Pirro “Osteria dei pittori” con alcuni brani del libro stesso.
MAPPA FLAMINIO 1 (zona da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Osteria dei Pittori
L’Osteria dei Pittori era in via Flaminia 57, dove ora c’è un bar, il Caffè dei pittori.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Osteria del Monticello
In via Bertoloni 55, all’angolo con via Francesco Denza, sorge una moderna palazzina progettata negli anni Sessanta da Ugo Luccichenti.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Monticello
Il Monticello è la piccola altura percorsa dall’attuale asse viario costituito da via Antonio Bertoloni, via Barnaba Oriani, tra le due valli che scendono verso il Tevere oggi percorse da viale dei Parioli e dall’asse via Siacci, via Antonelli, via Chelini, piazza Euclide.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Legnara
Nel triangolo di terra all’esterno delle mura Aureliane (che correvano approssimativamente lungo via Ripetta), tra il Tevere e l’attuale via Luisa di Savoia, sorgeva il deposito di legna, in romanesco la Legnara, fatto realizzare da papa Clemente XII (1730-1740). Oggi, le mura in quel tratto sono state distrutte e l’area, completamente edificata, è il cosiddetto Quartiere dell’Oca (nel rione Campo Marzio), percorsa da via dell’Oca e dalla moderna via Ferdinando di Savoia.
La stanza della Musica
In via Savoia 56 c’è un negozio espone strumenti musicali, spartiti, compact disk.
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a via Savoia) Continue reading
Lapidi di Villa Lancellotti
Ai lati del cancello di Villa Lancellotti in via Salaria 334, ci sono diverse lapidi.
MAPPA TRIESTE 3 della Zona Trieste 3 (piazza Verbano) Continue reading