La Fontana della Vela o Fontana del Mascherone era a Villa Borghese, dove ora è la Fontana dei Cavalli Marini dove c’era il muro che delimitava il Terzo recinto (lungo l’attuale viale dei Cavalli Marini).
Archivio tag: romasparita
Fabbrica del Ghiaccio
La vecchia Fabbrica del Ghiaccio o Ghiacciaia Peroni sorge in via Flaminia 70, dove ora ha una delle sedi della Facoltà di Architettura della Sapienza, appendice della storica sede di Valle Giulia.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Esposizione Universale del 1911
Nel 1911 il cinquantenario dell’Unità d’Italia è celebrato nel 1911 con una Esposizione Internazionale che si articola in due grandi esposizioni: una a Torino dedicata alla tecnica e al progresso, l’altra a Roma dedicata alle arti e alla cultura. l’obiettivo è quello di mostrare al mondo i progressi compiuti dalla giovane Regno d’Italia.Quartiere della Vittoria – MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
Sepolture lungo la Flaminia dal 1870
Questa pagina costituisce un approfondimento della pagina Sepolture lungo la Flaminia e delinea i ritrovamenti degli edifici sepolcrali lungo la via Flaminia avvenuti con i lavori di sviluppo urbanistico conseguente all’arrivo degli italiani a Roma, a partire dal 1870. Continue reading
Edificio della Rivoluzione Fascista
L’edificio fu costruito nel 1932 per la Mostra della Rivoluzione Fascista.
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
Diario di Roma
Il “Diario di Roma” è un giornale fondato nel 1716 dallo stampatore Giovan Francesco Chracas. Continue reading
Cinema Teatro XXI Aprile
Il Cinema Teatro XXI Aprile era in viale XXI Aprile … al centro dei Palazzi Federici dove ora è un supermercato. Continue reading
Cimitero di Trasone
All’angolo di via Salaria con la via Yser, sotto l’antica Villa Massimo, era l’accesso al Cimitero di Trasone, del III secolo, detta anche Coemeterium Thrasonis ad S. Saturninum. Il cimitero, in cui era la venerata tomba di San Saturnino, è ora raggiungibile solo attraverso un tombino, peraltro poco riconoscibile, presso il numero civico 223.
- MAPPA della Zona Parioli 1 (da via Salaria a piazza Ungheria)
Cave di Villa Albani
Il 2 Marzo 1987, a seguito dell’apertura di una voragine causata dalle incessanti piogge di quei giorni, gli abitanti di via di Villa Albani, vedono improvvisamente aprirsi sotto i loro piedi una fantastica quanto inaspettata porta sul passato.
Catacombe Ad clivum cucumeris
Le Catacombe Ad clivum cucumeris, dette anche Ad septem columbas, oggi non più localizzate, si trovano al secondo miglio della via Salaria Antica, prima che la strada iniziasse la discesa verso il Tevere, approssimativamente all’altezza dell’incrocio di via Barnaba Oriani, via Antonio Bertoloni con via Francesco Denza, via Giuseppe Lagrange.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)