Casali del Collegio Greco

I Casali del Collegio Greco erano due antichi edifici, oggi abbattuti, che sorgevano sull’antico vicolo che, seguendo l’attuale tracciato di via Giuseppe de Notaris, congiungeva vicolo delle Tre Madonne (che correva in corrispondenza dell’attuale via Aldrovandi) con il vicolo dell’Arco Oscuro (che correva sulle attuali viale Bruno Buozzi, piazza Dan Minzoni, via Luigi Luciani).

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Via Alessandria

Via Alessandria, insieme a via Nizza e via Savoia, è uno degli assi viari del Quartiere Salario, nella zona dalle Mura Aureliane a Villa Albani, che paralleli a via Nomentana da corso d’Italia portano a viale Regina Margherita. Ma via Alessandria prosegue al di là di questo viale arriva a corso Trieste.

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Asilo Sant’Ippolito

L’Asilo Sant’Ippolito o Asilo Villa Sant’Ippolito o ancora Scuola Sant’Ippolito è una meritoria iniziativa dei padri cappuccini piemontesi e delle suore Sacramentine di Bergamo che si è sviluppata nel quartiere Nomentano e in particolare nei cosiddetti Quartiere Sant’Ippolito e Quartiere delle Crociate, da 1926 al 1994.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Ascensore del Pincio

Scendendo sul viale del Muro Torto, prima della brusca curva a sinistra, c’è una grande torre addossata alla parete del Pincio.  Alla base della torre, al livello della strada, ci sono tre porte che hanno l’aria di essere chiuse da decenni e sollevando lo sguardo verso l’alto, al livello del Pincio, vediamo un edificio stile ‘500, in cui si aprono delle grandi finestre che si affacciano su Villa Borghese.

In realtà, quello che vediamo non è una torre ma l’ascensore del Pincio, caro a tutti i romani (finche ha funzionato).  Grazie a questo servizio infatti, era possibile arrivare qui con un tram e poi, senza fatica, salire al Pinci con un ascensore.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: