Cimitero Ostriano è il nome più antico di un complesso di catacombe, presso le quali – come raccontano gli antichi Martirologi – era un piccolo villaggio agreste. In quel cimitero era la sepoltura di due soldati martiri, Papia e Mauro. Successivamente vi sarebbe stata sepolta Santa Emerenziana, sorella di latte di Sant’Agnese e martire dopo di lei.
Archivio della categoria: Cimiteri Tombe Catacombe Mausolei Luoghi sotterranei
Cimitero Maggiore
In via Asmara, di fronte a villa Anziani a pochi passi da via Nomentana, c’è una piccola costruzione con una porticina in ferro. Di lì si accede al Cimitero Maggiore o Coemeterium Majus, che si estende sotto villa Leopardi. Il cimitero è chiamato Maggiore, secondo Orazio Marucchi, per essere il primo da collegare alle origini del cristianesimo a Roma.
- MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
Cimitero di Trasone
All’angolo di via Salaria con la via Yser, sotto l’antica Villa Massimo, era l’accesso al Cimitero di Trasone, del III secolo, detta anche Coemeterium Thrasonis ad S. Saturninum. Il cimitero, in cui era la venerata tomba di San Saturnino, è ora raggiungibile solo attraverso un tombino, peraltro poco riconoscibile, presso il numero civico 223.
- MAPPA della Zona Parioli 1 (da via Salaria a piazza Ungheria)
Cimitero di San Panfilo
Sono nei pressi di via Paisiello, che approssimativamente segue il tracciato della via Salaria Antica, sotto la chiesa di Santa Teresina detta in Panfilo.
Cimitero dei Pellegrini
Il Cimitero dei Pellegrini o Cimitero di Ponte Milvio è davanti a Ponte Milvio in largo Cardinal Consalvi, tra la via Flaminia (all’altezza del n. 441) e viale Tiziano, e fa parte del cosiddetto Complesso di Sant’Andrea.
Cave di Villa Albani
Il 2 Marzo 1987, a seguito dell’apertura di una voragine causata dalle incessanti piogge di quei giorni, gli abitanti di via di Villa Albani, vedono improvvisamente aprirsi sotto i loro piedi una fantastica quanto inaspettata porta sul passato.
Basilica Costantiniana
Da piazza Annibaliano, volgendo lo sguardo verso la via Nomentana che corre in alto verso sud est, si nota un grande muraglione semicircolare. Appartiene alla cosiddetta Basilica costantiniana di Sant’Agnese.
- MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)
Catacombe ebraiche di Villa Torlonia
Diverse sono a Roma le catacombe ebraiche ma quella trovata a Villa Torlonia è forse la più leggibile. Il loro ingresso è in via Spallanzani ma non sono aperte al pubblico. Continue reading
Catacombe di Sant’Ermete
L’antico cimitero di Bassilla, con i santuari della martire omonima e dei santi Ermete, Proto e Giacinto è accessibile dal casale Riganti o villino Sant’Ermete in via Antonio Bertoloni 13.
Catacombe di Sant’Agnese
Le catacombe di Sant’Agnese fanno parte del Complesso monumentale di Sant’Agnese in via Nomentana 349.
- MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)