Villa Oblieght sorgeva sulla via Flaminia nell’area oggi occupata da Villa Flaminia.
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) Continue reading
Villa Oblieght sorgeva sulla via Flaminia nell’area oggi occupata da Villa Flaminia.
La Villa Nuova Officina sorgeva sullo sperone di tufo alto sull’incrocio tra via Bruno Buozzi e via dei Monti Parioli dove ora sorge una moderna palazzina. Continue reading
Villa Maraviglia è in via dei Monti Parioli 20 ed è attualmente sede dell’Ambasciata della Serbia con la bandiera con l’aquila bianca bicefala.
La grande Villa Lecce (alcune volte chiamata Villa Lecci) nell’Ottocento sorgeva tra via Salaria e il vicolo di San Filippo o vicolo dei Parioli, sul cui tracciato oggi corre viale Romania. Il casino nobile della villa era sul lato sinistro di via Salaria, tra Villa Grazioli e Villa Pallavicini (che poi diventerà Villa Savoia e oggi Villa Ada).
Villa Heritz era una grande e splendida villa di fine Ottocento che si estendeva da via Salaria al vicolo di San Filippo. Il casino nobile vicino al vicolo, con una piccola parte del parco rimasta intorno, è l’attuale sede della LUISS in viale Romania. Il parco intorno era sistemato con boschetti, fontane e giochi d’acqua.
Villa Alberoni era una grande villa settecentesca che si estendeva lungo la via Nomentana, dal vicolo della Fontana all’altezza dell’attuale viale Gorizia, nell’area dove ora sono Villa Paganini e la sede della LUISS di via Pola e tanti villini anni Trenta e moderne palazzine .
Vigna Gualdi si estendeva a valle di villa Lancellotti in prossimità del Fosso di Sant’Agnese, che correva dove oggi corre corso Trieste.
Vigna Ginnasi era l’antico nome di Villa delle Tre Madonne sul vicolo delle Tre Madonne ed era situata sui Monti Parioli in posizione dominante rispetto all’attuale viale delle Belle Arti.
La Vigna dei padri Gesuiti era una vasta proprietà tagliata in due dal vicolo delle Tre Madonne, che si estendeva lungo il vicolo dell’Imperiolo, nel tratto corrispondente all’attuale via Antonio Bertoloni, dall’attuale viale Rossini (dove ora sorge Villa Taverna) fino all’antica Villa Monticello, cioè l’attuale l’Ambasciata svizzera in via Barnaba Oriani. La Vigna confinava con Villa Borghese (oggi lungo via Ulisse Aldrovandi) e con Villa Sacchetti ed era attraversata da via delle Tre Madonne.
Tutta la valle tra Villa Giulia e Villa Borghese, dove oggi sorge la Galleria Nazionale e le accademie di numerosi paesi stranieri, era la Vigna Cartoni, acquistata dallo Stato nel primi anni del Novecento per la realizzazione dell’Esposizione Universale. Oggi l’area è nota come Valle Giulia. Continue reading