Archivio tag: storia
Scalo De Pinedo
Lo Scalo De Pinedo è una grande struttura su lungotevere Arnaldo da Brescia, tra Ponte Nenni e Ponte Matteotti, che scende verso gli argini del Tevere con rampe carrabili e scalinate.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Nascita del quartiere Salario
All’inizio del ventesimo secolo, il quartiere Salario stava nascendo. Il “re giovane”, Vittorio Emanuele III, nei primi anni del secolo, si era trasferito dal Quirinale in un ampia villa suburbana sulla via Salaria (ndr. l’attuale Villa Ada), assieme alla bella sposa Elena di Montenegro.
4. Dal 700 al 1500
Agli inizi dell’VIII secolo l’Italia era divisa tra Longobardi e Bizantini e Roma, con il ducato Romano, faceva sempre parte dell’Impero che continuava a governare l’Italia tramite l’Esarca di Ravenna. Continue reading
Storia del Quartiere Pinciano
Il Quartiere Pinciano è compreso tra la via Flaminia e la via Salaria ed è attraversato dalla via Salaria Vetus, cioè per quel percorso dell’antica via Salaria che oggi è ricalcato dalla via Giovanni Paisiello e dalla via Antonio Bertoloni.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
Storia del quartiere Parioli
Al tempo dei romani la zona dell’attuale quartiere Parioli era attraversata dalla via Salaria Antica, lungo l’attuale asse via Giovanni Paisiello, via Antonio Bertoloni, via Francesco Denza. Procopio, nel suo racconto del conflitto tra Belisario e i Goti che si ritirarono su queste colline, non ne dà un nome speciale. Continue reading
Quartiere Parioli nell’antichità
Questa pagina costituisce un approfondimento della pagina Quartiere Parioli e offre un quadro storico-topografico di questa area, da Monte Antenne alla piana alluvionale su cui oggi sorge l’Auditorium. Continue reading
Quartiere Flaminio e Sant’Andrea
Parlare del quartiere Flaminio, della sua storia e degli eventi accaduti su questa appendice di territorio romano eccita la mia memoria e la fantasia. Potrei iniziare da … lontano e descrivere gli eventi accaduti quando questo territorio apparteneva alla suddivisione Augustea in Regio o scrivere della famiglia dei Flamini e, … lo farò .., oppure soffermarmi sulla attualità e descrivere quelle pregiate strutture pubbliche che nobilitano il territorio come l’Auditorium di Renzo Piano o, ancora il museo d’arte del XXI secolo il MAXXI, futuristica struttura disegnata e fortemente voluta dall’architetta Zaha Hadid e, è certo, lo farò.
Continue reading
Storia di Porta Pinciana
Porta Pinciana si apre nelle Mura Aureliane e risale alla costruzione delle mura quando fu realizzata una posterula per far passare la Salaria vetus, un’antichissima via nata prima della nascita di Roma utilizzata per il commercio tra i Latini, Sabini e i popoli dell’interno. Continue reading