Nell’ambito dell’Esposizione celebrativa del Cinquantenario dell’Unità d’Italia, detta Esposizione Universale, organizzata del 1911 a Roma, fu bandito un Concorso Nazionale di Architettura per la costruzione di villini, case d’affitto e case popolari.
Archivio tag: architettura
Clemente Busiri Vici
L’ing. Clemente Busiri Vici (Roma 1887-1965), romano, figlio di Carlo Maria Busiri Vici. Ha avuto una carriera legata alla collaborazione con i fratelli, Michele Busiri Vici e Andrea Busiri Vici, con i quali ha diviso lo studio di Roma in via Paisiello 41-43. Con loro, ha sviluppato quello “stile Busiri Vici” tanto in voga negli anni Quaranta e Cinquanta. Continue reading
Città del Sole
La Città del Sole, in via Pietro L’Eremita 15, è un progetto urbano e architettonico per creare delle residenze tra via della Lega Lombarda e via Arduino, a due passi dalla via Tiburtina e dalla Stazione Tiburtina.
Circolo del Ministero degli Affari Esteri
Il circolo sportivo del Ministero degli Affari Esteri, o Circolo degli Esteri così come è chiamato da tutti, si trova in lungotevere dell’Acqua Acetosa 42, subito prima del circolo Canottieri Aniene.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Palazzo della Banca Popolare di Milano
Il Palazzo della Banca Popolare di Milano è un moderno palazzo per uffici costruito negli anni ’70 che sorge in via Luisa di Savoia da piazzale Flaminio a via Gian Domenico Romagnosi.
Palazzo di Firenze
Il Palazzo di Firenze o Palazzo Firenze si trova a Roma, nella zona di Campo Marzio, nell’omonima piazza di Firenze nel rione Campo Marzio e ospita la sede della società Dante Alighieri. Continue reading
Palazzo Ospes Salve
In piazza Mincio 2, al centro del quartiere Coppedè, c’è un palazzo realizzato del 1926. Non ha un suo nome specifico ma visto che presenta una scritta in latino di saluto all’ospite e invito ad entrare, è ragionevole chiamarlo “Palazzo Ospes Salve” Continue reading
Palazzo Corrodi
Palazzo Corrodi sorge in lungotevere Arnaldo da Brescia 4 e occupa tutto l’isolato tra lungotevere Arnaldo da Brescia, via Luisa di Savoia, via Maria Adelaide di Savoia e via Maria Cristina di Savoia. Oggi il palazzo è la sede della Cassa di Previdenza dei Geometri.
Palazzo del Notariato
In via Flaminia 160 sorge il Palazzo del Notariato, un grande edificio in mattoni rossi e peperino costruito nel 1932 dalla Cassa del Notariato per ospitare i suoi uffici e l’Archivio del Notariato che conserva tutte le transazioni effettuate dagli italiani davanti a un notaio.
Arnaldo Foschini
(Roma, 26 settembre 1884 – Roma, 24 marzo 1968). Architetto e professore universitario, allievo di Gaetano Koch, Guglielmo Calderini e Manfredo Manfredi; si diploma nel 1909 all’Istituto delle Belle Arti di Roma. Fu uno dei principali architetti del regime. Continue reading