Di fronte all’ingresso di Villa Lubin, sull’orlo del piccolo pianoro verso il Muro Torto, la balaustra si apre su una piccola fontana con ai lati da due delfini e al centro una piccola vasca. Continue reading
Archivio tag: dal1900al1914
Decadenza di Villa Giulia
Villa Giulia, nonostante una iscrizione sul casino nobile della villa che afferma che “giammai quel sito avrebbe dovuto uscire dalla casa del Monte”, fa sollevare dopo la morte di papa Giulio III una tempesta contro gli abusi suoi e dei suoi parenti (vedi Storia di Villa Giulia). Continue reading
Villa Balestra
Oggi, sul lato dei Monti Parioli verso occidente e Monte Mario, che si affaccia su viale Tiziano, via Flaminia e sul Tevere, c’è un grande giardino pubblico comunale, chiamato il giardino di Villa Balestra, che ha preso il nome dalla grande villa. Continue reading
Vigna Cartoni
Tutta la valle tra Villa Giulia e Villa Borghese, dove oggi sorge la Galleria Nazionale e le accademie di numerosi paesi stranieri, era la Vigna Cartoni, acquistata dallo Stato nel primi anni del Novecento per la realizzazione dell’Esposizione Universale. Oggi l’area è nota come Valle Giulia. Continue reading
Villa Ada dal 1900 al 1945
Con questa pagina continua la Storia di Villa Ada Savoia. Continue reading
Viale Liegi
Viale Liegi è il proseguimento di viale Regina Margherita, dall’incrocio con via Salaria a piazza Ungheria. e divide il quartiere Pinciano dal quartiere Parioli.
Villino in piazza Caprera 3
In piazza Caprera 3, all’angolo con via degli Appennini, c’è un grazioso villino.
Continue reading
Dal 1900 al 1914
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame). Continue reading
Stadio Nazionale
Lo Stadio Nazionale, poi chiamato Stadio del Partito Nazionale Fascista e successivamente Stadio Torino, sorgeva su viale Tiziano, sotto Monti Parioli, dove ora è lo Stadio Flaminio. Continue reading
Stabilimento della Birra Peroni
Lo Stabilimento della Birra Peroni sorge su tre diversi lotti nel quartiere Salario. Solo il primo, delimitato da via Bergamo, piazza Alessandria, via Mantova e via Nizza, era occupato dalle vere e proprie fabbriche della birra, mentre gli altri due, delimitati da via Alessandria e via Mantova, e dalle vie Reggio Emilia, via Nizza e via Cagliari, ospitavano la fabbrica del ghiaccio, gli uffici e i servizi.
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani)