Questa pagina parla delle cosiddette case convenzionate cioè finanziate in parte dello Stato perché potessero essere date in locazione a canoni ridotti. Questa modalità di finanziamento pubblico infatti ha avuto un grande ruolo nello Sviluppo urbanistico del Municipio. Continue reading
Archivio tag: dal1930al1945
Casa Pirandello
In via Antonio Bosio, al civico 13b/15, non distante da via Nomentana, c’è un villino senza particolari qualità architettoniche. E’ di proprietà dello Stato e ospita alcuni uffici del Ministero dello Sviluppo Economico ma anche la Casa Museo di Luigi Pirandello dove lo scrittore (nato a Girgenti nel 1867) ha trascorso gli ultimi anni della sua vita ed è morto nel 1936. Continue reading
Case a blocco in viale Eritrea 89/91
Le cosiddette Case a Blocco di viale Eritrea sono quelle enormi costruzioni gialle che sorgono all’angolo con via Lucrino, prima di Sant’Emerenziana. L’ingresso del complesso è l’ampio portone in viale Eritrea 89/91 e la facciata posteriore si affaccia su via Massaciuccoli.
Casa Guerra
Casa Guerra, o Villa Guerra, era una villa del 1930 (oggi demolita e non più esistente). Era stata realizzata da Luigi Piccinato per la famiglia Guerra in via Tommaso Salvini, nei pressi di piazza delle Muse.
Foto dell’anno: 1925. Romasparita. Fonte: Archivio Casa dell’Architettura…
Casa del Cannocchiale
La Casa del Cannocchiale è una palazzina in via Barnaba Oriani 103, realizzata, nel 1936, da Giovan Battista Bianchini (fonte il Contrafforte) ed E. Cervadoro..
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Casa dei Ciechi di Guerra
La Casa di lavoro per i Ciechi di Guerra sorge in via Parenzo 5 nei pressi di corso Trieste e piazza Istria e è stata costruita nel 1931 su progetto di Piero Aschieri e oggi è una delle sedi romane della LUISS.
Campo Corse Parioli
Il Campo Corse Parioli o Ippodromo dei Parioli era un ippodromo per le corse dei cavalli al galoppo che sorgeva piana vicino al Tevere dove ora sorge il Villaggio Olimpico. Successivamente l’area fu chiamata Campo Dux e, dopo la guerra, Campo Parioli. Continue reading
Campo Artiglio
Il Campo Artiglio è un vecchio campo di calcio in via Boemondo 7, nel cosiddetto Quartiere delle Crociate tra piazza Bologna e la stazione Tiburtina.
Bruno Mussolini
Bruno Mussolini (Milano 1918 – Pisa 1941), terzogenito di Benito Mussolini, è stato un aviatore, Medaglia d’Oro al Valore Aeronautico e due volte Medaglia d’Argento al Valor Militare. La sua ultima residenza è stata la grande villa che oggi è la sede di viale Romania della LUISS Continue reading
Attilio Biseo
Attilio Biseo (1901-1966), romano, medaglia d’Oro al Valore Aeronautico, è stato una dei piloti italiani che, dagli anni Trenta agli anni ’40, portarono l’aviazione italiana in giro per il mondo in decine di gare e trasvolate dimostrative. E’ noto soprattutto per le trasvolate compiute a bordo di velivoli Savoia-Marchetti insieme con il figlio del Duce, Bruno Mussolini. Nei suoi ultimi anni di vita abita in Via Barnaba Oriani 32.