Casa Pirandello

In via Antonio Bosio, al civico 13b/15, non distante da via Nomentana, c’è un  villino senza particolari qualità architettoniche.  E’ di proprietà dello Stato e ospita alcuni uffici del Ministero dello Sviluppo Economico ma anche la Casa Museo di Luigi Pirandello dove lo scrittore (nato a Girgenti nel 1867) ha trascorso gli ultimi anni della sua vita ed è morto nel 1936. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Storia del via Nomentana

Livio ci informa che via Nomentana era detta anticamente via Ficulensis, dal nome di Ficulea, un’antichissime città, ubicata tra le colline di Marco Simone Vecchio, rinomata per i suoi vasi “figules” . E’ probabile che, dopo un tratto comune, dalla via Ficulensis si staccasse la via per Nomentum, divenuta poi di maggior importanza dopo la scomparsa di Ficulea e l’antico tracciato della via Ficulensis è da riconoscersi oggi nella moderna via Palombarense. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Quartiere Nomentano

Il Quartiere Nomentano è uno dei quartieri di Roma che nasce con il censimento del 1911: un’area residenziale tra via Nomentana e via Tiburtina, dalle Mura Aureliane al vallo Ferroviario. Continue reading
CONDIVIDI QUESTA PAGINA: