Il villino Caproni sorge in lungotevere Arnaldo da Brescia 16, all’angolo con via Domenico Alberto Azuni. Continue reading
Archivio tag: dal1915al1929
Villino Briganti
Il Villino Briganti sorge in via Cesare Beccaria 92. Continue reading
Villino Astaldi
Il villino Astaldi sorge in via Niccolò Porpora 22, angolo con via Mercadante, nel Quartiere Sebastiani.
Villino Almagià
Il Villino Almagià sorge in via Giuseppe Pisanelli 1 all’angolo con via Pasquale Stanislao Mancini.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di via Flaminia)
Villino Alatri
Il Villino Alatri è costruito in via Paisiello alla fine degli anni Venti da Ballio Morpurgo secondo gli stilemi del barocchetto allora in auge a Roma. Continue reading
Quartiere Olimpico
Questa pagina riporta un articolo di Agostinelli Iorise autore del libro “Basso, Alto o Medio…cre?” edito da lafeltrinelli.it dedicato al quartiere Parioli e agli adiacenti quartiere Pinciano e quartiere Flaminio, con l’auspicio che l’area tra viale Tiziano, villa Glori e il Tevere (ndr Zona Parioli 5) conservi a lungo la loro vocazione olimpica nata con lo sviluppo delle prime infrastrutture e rafforzatasi con i Giochi olimpici del 1960. Continue reading
Sculture di Cataldi al Villaggio Olimpico
Questa pagina racconta delle quattro sculture di Amleto Cataldi posizionate lungo le strade del Villaggio Olimpico. Continue reading
Villa Visconti
Villa Visconti è in via Salaria 366, tra la Palazzina Filomarino e la discesa di via Nera, di fronte al Cancello detto dei Cavalli di Villa Ada. Continue reading
Villa Tre Orologi
La villa dei Tre Orologi, chiamata anche Villa Delfino, sorge in via Ulisse Aldrovandi 25, tra via dei Tre Orologi e via di Villa Sacchetti sull’antico vicolo delle Tre Madonne.
Storia di Villa Torlonia
Nel Seicento sulla via Nomentana c’era una vasta proprietà agricola della famiglia Pamphilj. Era confinante con Villa Massimo ed era dotata di un casino nobile. Nel 1797 la villa passa ai Torlonia, famiglia di banchieri di recente nobiltà, desiderosi di emulare nella propria vita il fasto dei secoli precedenti. Da allora è chiamata Villa Torlonia. Continue reading