Vigna Masucci si estendeva sull’antico vicolo di San Filippo, oggi viale Romania poco dopo piazza Ungheria sul lato sinistro.
Archivio tag: residenzeante1870
Villa Modetti
Villa Modetti ha ingresso in via Ulisse Aldrovandi 3, tra la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e via Giuseppe Mangili. Continue reading
Ville su via Flaminia
Lungo la via Flaminia, prima che l’edificazione della nuova città, a partire dagli ultimi anni dell’Ottocento, distruggessero tutto senza lasciare traccia alcuna, erano numerose le ville dove la nobiltà romana fuggiva dalla calura estiva. Continue reading
Edifici romani lungo via Flaminia
In epoca romana, mentre la fascia prospiciente la Via Flaminia è interessata soprattutto dalla presenza di monumenti funerari, l’area circostante e le pendici delle colline limitrofe, sono occupate sin dall’epoca arcaica da insediamenti rustici economicamente autonomi, aree coltivate o utilizzate per la pastorizia o per altre attività produttive, ma anche orti, giardini di ricche dimore patrizie attestate a partire dall’età repubblicana. Continue reading
Studio Fortuny
Lo Studio Fortuny sorge in via Flaminia ma non ha accesso su questa strada (dove ha l’ingresso). Gli interni dell’edificio sono oggi moderni uffici dove ha sede il Consiglio del Notariato di Roma, Velletri e Civitavecchia e ha l’ingresso sul lato posteriore (in cancello di ingresso è sulla stradina in via Flaminia 122,
Protetto: Abitazione sopra Porta del Popolo
Palazzo Rondinini
Palazzo Rondinini, in via del Corso 578, a due passi da piazza del Popolo, nel Rione Campo Marzio. Il palazzo è oggi la sede del Circolo degli Scacchi e deve la sua fama al fatto di aver custodito, in un angolo e sconosciuta, la celebre Pietà di Michelangelo oggi nota come Pietà Rondanini. Continue reading
Palazzo Borghese
Palazzo Borghese è il palazzo della famiglia Borghese, che si erge su grande isolato tra via di Ripetta, via dell’Arancio, via di Monte d’Oro, via della Fontanella di Borghese, largo della Fontanella di Borghese, piazza Borghese e via Borghese.
La famiglia Borghese viene da Siena e Roma nel 1541 e in sessant’anni conquista i vertici della società romana con l’ascesa al soglio pontificio di Camillo che assume il nome di Papa Paolo V. Paolo V adotta il nipote Scipione Caffarelli e lo nomina “cardinal nepote”, cioè suo plenipotenziario ed è a questi due personaggi che si deve la Villa e il palazzo Borghese nel Rione Campo Marzio.
Palazzina Filomarino
La Palazzina Filomarino, o villa Filomarino, sorge in via Salaria 360-362 nel quartiere Trieste ed è la più antica abitazione della zona. La costruzione a due piani risale agli anni Settanta del Cinquecento, ed è attribuita al Cardinale Ascanio Filomarino, illuminato mecenate, protagonista della storia politica e culturale a Roma e nel Regno di Napoli ai tempi della rivolta di Masaniello. Continue reading
Museo Carlo Bilotti
Il Museo Carlo Bilotti è in viale Fiorello La Guardia nella veccha Aranciera di Villa Borghese con alle spalle il Giardino del Lago.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)