La Casina del Lago è il piccolo chalet, che offre ristoro ai visitatori del Giardino del Lago di Villa Borghese e del vicino Museo Bilotti all’Aranciera.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
La Casina del Lago è il piccolo chalet, che offre ristoro ai visitatori del Giardino del Lago di Villa Borghese e del vicino Museo Bilotti all’Aranciera.
Fuori Porta Flaminia, mentre la via Flaminia proseguiva pianeggiante lungo il Tevere, sulla destra, dove ora corre via di villa Ruffo, saliva il vicolo dell’Agnello.
Il Giardino del Lago è uno dei giardini recintati di Villa Borghese, caratterizzato da un lago in cui si può andare in barca. Gli accessi al Giardino sono su viale Pietro Canonica e su via Madama Letizia, dietro la Fontana del Fiocco.
Una delle aree di Villa Borghese è quella tra viale delle Magnolie e piazzale Flaminio, delimitata dal viale del Muro Torto, dalla Casina dell’Arancera e dal colle dove sorge Villa Lubin.
In diverse zone di proprietà comunale sono aperti degli esercizi che offrono un servizio ai cittadini. Fisicamente sono alloggiati in chioschi, i più piccoli, o casine, i più grandi.
Pagine della Banca Dati relative a questo tipo di soggetto.
Continue reading
Fonte Gaia, detta anche fontana dei dei Satiri o fontana dei Conigli, sorge nel Giardino del Lago a Villa Borghese tra la Casina del Lago e il laghetto.
MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio) Continue reading
Leggo, non senza preoccupazione, da più parti, che ieri, 5 maggio 2021, ci si è affrettati a ricordare il bicentenario della morte di Napoleone, celebrato nella letteratura italiana con le famose sestine di Manzoni: “Ei fu; siccome immobile ecc. ecc.” e quindi nutro il timore che questo avvenga in senso unicamente elogiativo, come si fa abitualmente per un uomo ritenuto grande, ma che, invece, era ed è pieno di ombre: “ai posteri l’ardua sentenza”, appunto. (a destra la prima pagina dell’Ode “il V Maggio” di Alessandro Manzoni). Continue reading
Nel parco di Villa Torlonia, sul viale che porta alla Casina delle Civette c’è un tempio composto del pronao e quattro colonne doriche di granito. La vegetazione nasconde la parte retrostante rimasta incompleta. E’ il Tempio di Saturno.
Nel Seicento sulla via Nomentana c’era una vasta proprietà agricola della famiglia Pamphilj. Era confinante con Villa Massimo ed era dotata di un casino nobile. Nel 1797 la villa passa ai Torlonia, famiglia di banchieri di recente nobiltà, desiderosi di emulare nella propria vita il fasto dei secoli precedenti. Da allora è chiamata Villa Torlonia. Continue reading
Il parco storico di Villa Borghese si estende su una superficie di ottanta ettari circa e oltre agli arredi ed edifici di grande interesse storico artistico offre ai visitatori un notevole patrimonio floristico e faunistico che formano un ecosistema in stabile equilibrio. Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies