Fonte Gaia, detta anche fontana dei dei Satiri o fontana dei Conigli, sorge nel Giardino del Lago a Villa Borghese tra la Casina del Lago e il laghetto.
MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio) Continue reading
Fonte Gaia, detta anche fontana dei dei Satiri o fontana dei Conigli, sorge nel Giardino del Lago a Villa Borghese tra la Casina del Lago e il laghetto.
MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio) Continue reading
La Fontana delle Rane, una delle più amate fontane del Municipio, si trova al centro di piazza Mincio e quindi al centro del quartiere Coppedè.
La fontana della Ciociara, detta anche fontana dell’anfora è in largo Amleto Cataldi, nei giardini del Pincio a pochi metri dalla Casina Valadier.
Tra le opere di Filippo Galassi (1856–1920) ingegnere ricordiamo: Continue reading
La Farmacia Verbano è un negozio storico che sorge a piazza Verbano.
Giacomo Matteotti (Fratta Polesine 1885 – Roma 1924) è stato un politico socialista e antifascista italiano rapito su lungotevere Arnaldo da Brescia all’angolo con via degli Scialoja e poi ucciso da una squadra di fascisti il 10 giugno del 1924.
Corso Trieste è l’asse viario del quartiere Trieste che da via Nomentana, all’angolo di villa Torlonia, arriva a piazza Annibaliano dove inizia viale Eritrea e la zona detta quartiere Africano. E’ caratterizzato da un ampio spartitraffico con degli splendidi pini. Continue reading
Questa pagina racconta brevemente la storia, tra fine Ottocento e i primi anni del Duemila, dell’area di via Guido Reni, praticamente il nucleo del quartiere Flaminio.
L’ing. Clemente Busiri Vici (Roma 1887-1965), romano, figlio di Carlo Maria Busiri Vici. Ha avuto una carriera legata alla collaborazione con i fratelli, Michele Busiri Vici e Andrea Busiri Vici, con i quali ha diviso lo studio di Roma in via Paisiello 41-43. Con loro, ha sviluppato quello “stile Busiri Vici” tanto in voga negli anni Quaranta e Cinquanta. Continue reading
In piazza Mincio 2, al centro del quartiere Coppedè, c’è un palazzo realizzato del 1926. Non ha un suo nome specifico ma visto che presenta una scritta in latino di saluto all’ospite e invito ad entrare, è ragionevole chiamarlo “Palazzo Ospes Salve” Continue reading