Villa Heritz era una grande e splendida villa di fine Ottocento che si estendeva da via Salaria al vicolo di San Filippo. Il casino nobile vicino al vicolo, con una piccola parte del parco rimasta intorno, è l’attuale sede della LUISS in viale Romania. Il parco intorno era sistemato con boschetti, fontane e giochi d’acqua.
Archivio tag: dal1915al1929
Decadenza di Villa Giulia
Villa Giulia, nonostante una iscrizione sul casino nobile della villa che afferma che “giammai quel sito avrebbe dovuto uscire dalla casa del Monte”, fa sollevare dopo la morte di papa Giulio III una tempesta contro gli abusi suoi e dei suoi parenti (vedi Storia di Villa Giulia). Continue reading
Villa Elia
Villa Elia sorge a Monti Parioli, l’antico Monte San Valentino, e ha l’ingresso in via di San Valentino 9. Villa Elia una volta si chiamava Villa San Valentino. Oggi è chiamata dall’attuale proprietario, lo Stato portoghese, Villa Lusa o Villa Lusitania. Continue reading
n.20 Villa Castelnuovo
Villa di Castelnuovo o Villa Castelnuovo è in via Mariano Fortuny 20, in una posizione dominante su via Flaminia e il Borghetto Flaminio.
Villa Carrega di Lucedio
Villa Carrega di Lucedio sorge su uno sperone di un’altura di Monti Parioli e ha l’ingresso in largo dei Monti Parioli 3. Continue reading
Villa Balestra
Oggi, sul lato dei Monti Parioli verso occidente e Monte Mario, che si affaccia su viale Tiziano, via Flaminia e sul Tevere, c’è un grande giardino pubblico comunale, chiamato il giardino di Villa Balestra, che ha preso il nome dalla grande villa. Continue reading
Villa Ambron
Villa Ambron è un edificio di due piani in via delle Tre Madonne (sul tracciato dell’antico vicolo delle Tre Madonne). Continue reading
Villa Ada dal 1900 al 1945
Con questa pagina continua la Storia di Villa Ada Savoia. Continue reading
Via Barnaba Oriani
Via Barnaba Oriani è il proseguimento di via Antonio Bertoloni e dalla sommità del Monticello scende verso l’Acqua Acetosa
La palazzina
Tra le diverse tipologie edilizie che oggi caratterizzano la maggior parte dei quartieri romani “fuori porta” è quello della “palazzina”. Ma questo risultato non è casuale. E’ infatti il risultato di una serie di interessi spesso non nobili ma anche di un lungo dibattito che ha animato l’ambiente culturale italiano, e romano in particolare, sullo “stile” che doveva caratterizzare i nuovi edifici della nuova grande capitale europea. Continue reading