Con questa pagina termina la Storia di Villa Ada Savoia. In questo arco temporale avviene la transizione della Villa Savoia, oggi denominata Villa Ada, da residenza reale e parco pubblico aperto alla cittadinanza romana. Un passaggio estremamente lungo e “combattuto” le cui tracce son ancora davanti a noi che passeggiamo nella villa. Continue reading
Archivio tag: dal1946al1959
Viale Tiziano
Viale Tiziano corre parallelo a via Flaminia, dal viale delle Belle Arti a largo Cardinal Consalvi. Continue reading
Viadotto di corso Francia
Il “viadotto di corso Francia” è l’infrastruttura che collega il ponte Flaminio a viale Maresciallo Pilsudski e permette al traffico di transitare senza nessun impatto sul sottostante Villaggio Olimpico.
La palazzina
Tra le diverse tipologie edilizie che oggi caratterizzano la maggior parte dei quartieri romani “fuori porta” è quello della “palazzina”. Ma questo risultato non è casuale. E’ infatti il risultato di una serie di interessi spesso non nobili ma anche di un lungo dibattito che ha animato l’ambiente culturale italiano, e romano in particolare, sullo “stile” che doveva caratterizzare i nuovi edifici della nuova grande capitale europea. Continue reading
Opere di Ugo Luccichenti nel Municipio II
Siamo nel 1935, una nuova classe borghese si affaccia sulla scena e un nuovo standard residenziale è richiesto per caratterizzare meglio questa posizione sociale, uno standard intermedio tra il villino e la palazzina. Ugo Luccichenti è uno degli architetti che a Roma e in particolare nel Municipio II offre quello che i nuovi clienti cercano. Continue reading
Trilussa
Il poeta romanesco Carlo Alberto Salustri (Roma, 1871–1950), universalmente conosciuto come Trilussa, l’anagramma del cognome con cui firmava le sue poesie e i suoi articoli, abitava in via Maria Adelaide 7. Continue reading
Dal 1930 al 1945
Questa pagina elenca le principali costruzione realizzate negli anni in esame.
1930 Continue reading
Stradina in via Flaminia 122
Dalla via Flaminia, nell’area del “quartiere dei Notai“, si diparte una piccola via, dritta, cieca e senza nome. Un cartello ci dice che si tratta del civico 122 della via consolare.
Società Generale Immobiliare
La “Società Generale Immobiliare di lavori di utilità pubblica ed agricola”, nota come “Società Generale Immobiliare” o semplicemente “Immobiliare” (o SGI), è stata tra i maggiori proprietari fondiari e il più importante promotore edilizio della città di Roma. Continue reading
Sacro Cuore Immacolato di Maria
La Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria è una chiesa che sorge in Piazza Euclide, tra via Guidubaldo del Monte e via del Sacro Cuore di Maria, caratterizzata da grandi dimensioni e una facciata molto articolata.