“Signorina giovane intelligente volenterosissima attiva conoscenza dattilografia miti pretese per primo impiego cersasi. Presentarsi in via Savoia 31″. Questo trafiletto apparve negli annunci economici del Messaggero il 14 gennaio 1951.
Continue reading →
Forse non tutti sanno che il film “L’imbalsamatore” di Matteo Garrone (2002) è liberamente tratto da una vicenda realmente avvenuta in via del Castro Pretorio nella torrida estate romana del 1986, quella dei mondiali in Messico. Protagonista dei fatti è il nano della stazione Termini.
Continue reading →
In piazza del Popolo, di fronte alla chiesa di Santa Maria del Popolo sulla parete della Caserma di piazza del Popolo nel Rione Castro Pretorio, c’è una lapide molto cara ai romani che ricorda due patrioti carbonari uccisi dal papa a inizio Ottocento per aver tentato di uccidere un nobile che li aveva traditi.
Continue reading →
L’antico Caffè Fassi detto ” gelateria Fassi”, apre nel 1933 in corso d’Italia nei pressi di piazza Fiume, al piano terra di villa Calderai, a fianco al palazzo de La Rinascente.
Continue reading →
Film poliziesco italiano del 1998. Regia di Antonio Bonifacio. Cast: Giovanni Visentin , Salvatore Marino , Luca Lionello , Veronica Logan , Katarina Vasillissa. Continue reading →
In piazza Mincio 2, al centro del quartiere Coppedè, c’è un palazzo realizzato del 1926. Non ha un suo nome specifico ma visto che presenta una scritta in latino di saluto all’ospite e invito ad entrare, è ragionevole chiamarlo “Palazzo Ospes Salve” Continue reading →
Il Palazzo Federici (o i Palazzo Federici) occupa l’intero isolato tra viale XXI Aprile, piazza Domenico
Gnoli, via Enrico Stevenson, via Costantino Corvisieri e via Famiano Nardini.
Continue reading →
In via Giuseppe Marchi 1B, una piccola strada nei pressi di via Nomentana, tra viale XXI Aprile e via Antonio Nibby, sorge un villino colorato e reso particolare dalle superfici curve. E’ la Casa Papanice, oggi sede dell’Ambasciata della Giordania.
Continue reading →
“Tutta la vita davanti” è un film di Paolo Virzi del 2008. Continue reading →