Risultati della ricerca per: LUISS sede via Pola

Villino di Villa Alberoni

IL VILLINO
L’edificio odierno di Villa Alberoni  risale al 1924 quando fu realizzato dalla Società Anonima Edilizia Latina su progetto dell’lng. Francesco Bruno con l’imponente impianto decorativo dell’architetto e decoratore Armando Brasini.
Nel terrazzamento verde al di sopra del tinello venne inserita una quinta in mura con andamento semicircolare con al centro una fontana posta in asse al prona anch’esso semicircolare, della palazzina, assetto realizzato da Brasini su ispirazione delle architetture di Palazzo Farnese a Caprarola e di Villa d’Este a Tivoli.
Le due rampe di scale che circondano il tinello e attraverso le quali si accede alla Villa sono state ricreate dall’lng. Bruno ma quasi certamente ricalcano la struttura settecentesca che tendeva a sottolineare la monumentalità dei fabbricati, cosi come le sculture delle nereidi in cocciopesto, che scandiscono le rampe di scale, le stelle a cinque punte, le conchiglie, simbolo di rinascita e l’albero che insieme formavano l’emblema Alberoni, stemma che ritroviamo come omaggio a sovrastare il portale del lato della fontana.
La maggior parte dell’area, a parte alcuni ambienti d servizio come il casale, venne occupata dal palazzetto principale di tre piani sormontati da un attico; un edificio elaborato sia nell’architettura esterna che negli interni, con prospetti ricchissimi di cornici, nicchie, bugne angolari, sottili paraste in un trionfo di decorazioni barocche.
Anche la pianta dell’edificio è articolata e varia: alle semplici e squadrate forme della fabbrica preesistente sono stati aggiunti un pronao semicircolare, una sala ovale, una loggia laterale aperta. Gli interni corrispondono agli esterni e presentano un’ampia Scalinata elicoidale, pavimenti in marmi pregiati, colonne marmoree a sorreggere e incorniciare trionfi di stucchi dorati, sontuose tempere in cui predomina il colore oro e maestosi portali.
Il palazzetto verrà completato nel 1929 come testimonia l’epigrafe commemorativa sulla pavimentazione esterna realizzata con ciottoli di fiume e cubetti di porfido, tecnica a mosaico ligure denominata “risseu” e caratterizzata da malta di porcellana in polvere e da sassolini di fiume o mare.
Le notizie sugli abitanti della Villa non sono precise: dal 1936 ai primi anni ’50 vi risiedette l’Ambasciatore cinese e nel 1959 la proprietà venne acquistata dall’Unione Internazionale Pro Deo che provvide ad una ristrutturazione impiantistica e, negli anni 60, alla realizzazione di nuove aule per la nascente Università Pro Deo. Daglı anni Settanta la sede è di proprietà della Luiss Guido Carli che ha portato avanti con costanza un importante opera di restauro e conservazione della Villa.

ASPICE.QUAM / VARIIS. EXORNETUR / ARTIBUS.DOMUS / VISUSQUE.CAUDIO / LÆTARE

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Tinello di Villa Alberoni

Superato il cancello di ingresso di Villa Alberoni, sede principale della Luiss sita tra via Pola e via Alberoni, e iniziando la strada in salita che porta all’edificio centrale del complesso universitario, sulla sinistra troviamo il cosiddetto Tinello di Villa Alberoni o più brevemente Tinello Alberoni.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

PA3

DA RIVEDERE PER ESTRARRE I BRANI UTILI E BUTTARE IL RESTO

Dalla larghezza (o meglio dalla strettezza) della strada che prosegue in leggera discesa verso nord, capiamo che siamo su una strada antica. Qui, sotto i nostri piedi, infatti correva l’antica via Salaria, una strada più antica della fondazione di Roma, l’unica strada consolare che non ha preso il proprio nome né dal console che l’ha realizzata né della località che permette di raggiungere. E sapete perché? Perché quando questa strada nasce non c’erano consoli, e i piccoli villaggi della penisola non avevano nemmeno un nome. Su questo percorso le greggi si spostavano con le stagioni, dai monti della Sabina al mare e viceversa, semplicemente seguendo la sponda sinistra del Tevere.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

zz Catalogo 2024 – 2025 delle attività con le Scuole OLD

PROGRAMMA PASSEGGIATE PER LE SCUOLE 2024 – 2025

10 Itinerari per Conoscere il Municipio II

Dall’anno scolastico 2021 – 2022 AMUSE APS collabora con l’Amministrazione del Municipio II di Roma Capitale, ad un progetto intitolato “Guida Turistica – Scoprire il Municipio II di Roma” – Guida Turistica per fasce d’età 6/10 e 11/14.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

UNIVERSITA’

Roma 1 Sapienza

LUISS

Altre sedi minori della LUISS sono: via Santa Costanza 53 e viale Gorizia 17 (vicino a via Pola) e in via di Villa Emiliani 14 (vicino a viale Romania)

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

2. MUNICIPIO II

Pagine allo stesso livello:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: