La vigna Crostarosa o “vigna a Sant’Agnese” come la chiamavano i proprietari, era un’ampia proprietà che si estendeva lungo via Nomentana dal vicolo di Sant’Agnese a oltre l’attuale via Asmara. L’attuale Villa Leopardi faceva parte di questa proprietà che scendeva fino al fosso di Sant’Agnese (oggi percorso dall’asse viale Eritrea e viale Libia).
Continue reading →
Villa Massimo è oggi la sede dell’Accademia Tedesca a Roma ma la sede dell’accademia, seppur prestigiosa, è solo un lacerto di una delle maggiori ville suburbane situate lungo la via Nomentana che si estendeva intorno a Villa Torlonia da via Nomentana all’attuale localizzazione.
Continue reading →
Il villino Sant’Ermete, detto anche Casale Santini, Casale Riganti o Villino Guglielmi, sorge in via Antonio Bertoloni 13.
Continue reading →
Villa Tre Madonne sorge in via de Notaris 4-6, tra l’attuale largo Don Minzoni e via Aldrovandi, alle spalle della Facoltà di Architettura di Valle Giulia ed è la sede dell’Ambasciata del Belgio presso la Santa Sede.
Continue reading →
Il Casino nobile di Villa Torlonia è la costruzione al centro del parco, dove risiedeva il principe: un fastoso edificio, ispirato a modelli dell’antica Grecia e ricco di richiami antichizzanti, come le decorazioni a soggetto bacchico o con Alessandro Magno.
Continue reading →
Villa Strohl Fern, con ingresso è in via di Villa Ruffo 31, è una grande villa adiacente a Villa Borghese, che si estende sui colli che si affacciano su via Flaminia. La villa è di proprietà dello stato francese ed è oggi una delle sedi del Lycèe Chateaubriand. Continue reading →