Il Liceo Classico Giulio Cesare ha sede in piazza Trasimeno, nel quartiere Trieste sull’asse di corso Trieste. Continue reading
Archivio tag: architettura
IIS Tommaso Salvini
In via Tommaso Salvini al civico 24, tra via Giacinta Pezzana e piazza delle Muse, un edificio si fa notare per l’articolazione del suo costruito. Ospita l’Istituto Genovesi (Tecnico Commerciale) e il Liceo Azzarita (Liceo Scientifico) che insieme al Liceo Classico Mameli costituiscono l’ Istituto di Istruzione Superiore via Salvini 24.
Istituto Marymount
L’Istituto Marymount delle Suore del Sacro Cuore di Maria Immacolata è una scuola cattolica paritaria che ha avuto sede, per diversi anni in via Nomentana 335. Sul muro della villa, all’angolo con via di sant’Agnese, una lapide: S.P.Q.R. / GIUSEPPE GARIBALDI/ DIMORO’ IN QUESTA VILLA / NELL’INVERNO MDCCCLXXV.
Istituto Giapponese di Cultura
L’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, sorge in via Antonio Gramsci 74, nella zona di Valle Giulia, di fronte alla Facoltà di Architettura della Sapienza e vicino alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, dove si trovano molte altre Accademie straniere.
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia) Continue reading
1900 Nuove leggi e nuova amministrazione
Questa pagina parla dello sviluppo della città nei primi anni del secolo ed è tratta da “Roma moderna” di Italo Insolera. Continue reading
ICP Tiburtino II
Il complesso edilizio Tiburtino II è un vasto complesso di abitazioni realizzate dall’Istituto Case Popolari nel quartiere Nomentano tra piazza Bologna e via Tiburtina. In particolare il complesso si sviluppa tra via di Sant’Ippolito, via Eleonora D’Arborea, via Giovanni da Procida, via Arduino, via Matilde di Canossa e costituisce il nucleo del cosiddetto Quartiere delle Crociate o Rione Sant’Ippolito (come è scritto in una targa ai caduti in via Adalberto).
Villa Giulia
Villa Giulia sorge in piazza Villa Giulia, in una stretta valle, oggi denominata Valle Giulia o valle delle Belle Arti, che dal Tevere, superando via Flaminia, risale verso il quartiere Pinciano e Villa Borghese, tra Monte Parioli e il colle dove sorge Villa Strohl Fern. Continue reading
Giuseppe Mariani
Giuseppe Mariani, pistoiese (1863–1932) ha realizzato diversi edifici a Roma e, in particolare, nel Municipio II:
- Villa Moretti in via Nomentana 355 (1906), dove sorgeva Villa Casalini, e avrà successivamente sede l’Istituto Marymount
- villino di largo Spinelli 3 (1911-12),
- Villino Giovanni Rossi in via Paisiello 33 (1914),
- Villa del Conte Guardino Colleoni in via Aldrovandi 19 (1916),
- villino in via Paisiello 35 (1916),
- Palazzo per appartamenti di via Basento 37 (1920),
- Clinica Qusisana in via Gian G. Porro 5 (1926),
- palazzina in via Panama 16
- palazzina in via Lima 7
Altri edifici di Mariani a Roma sono:
- Palazzo Venanzo Lapi in via Pompeo Magno 1 (1888),
- villino Pignatelli invia Boncompagni 12 (1898-1902),in stile neo rinascimentale fiorentino, per il duca Giuseppe Pignatelli di Terranova, senatore del Regno,
- Villino Zeffiro Rossellini in via Nerva 1 (1901),
- Palazzina di via Quintino Sella 60 (1905),
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine correlate:
In rete:
- https://www.info.roma.it/personaggi_dettaglio.asp?ID_personaggi=3029
- ...
Giulio III. I progetti
Giovanni Maria del Monte, papa Giulio III dal 1550 al 1555 è stato un papa molto chiacchierato (vedi Giulio III. Lo scandalo) ma di sicuro un grande mecenate. Questa pagina parla dei suoi progetti. Continue reading
Giovanni Battista Milani
Giovanni Battista Milani (1876-1940), , ingegnere, professore ordinario di architettura, accademico di San Luca e membro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Continue reading