Questa pagina delinea le opera dell’arch. Carlo Maria. Busiri Vici, con particolare attenzione a quello che l’architetto ha realizzato nel territorio del Municipio II. Continue reading
Archivio tag: dal1915al1929
Via Adige
Via Adige è una strada del quartiere Trieste che da via Salaria, in asse con via Bruxelles, scende a corso Trieste e in particolare a piazza Trasimeno, attraversando via Tagliamento.
MAPPA della Zona Trieste 1 (quartiere Coppedè e dintorni) Continue reading
Via Adelaide Ristori
Via Adelaide Ristori è una strada con percorso a “ferro di cavallo” che inizia e finisce su via Tommaso Salvini, non distante da piazza delle Muse.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Campo Corse Parioli
Il Campo Corse Parioli o Ippodromo dei Parioli era un ippodromo per le corse dei cavalli al galoppo che sorgeva piana vicino al Tevere dove ora sorge il Villaggio Olimpico. Successivamente l’area fu chiamata Campo Dux e, dopo la guerra, Campo Parioli. Continue reading
Asilo Sant’Ippolito
L’Asilo Sant’Ippolito o Asilo Villa Sant’Ippolito o ancora Scuola Sant’Ippolito è una meritoria iniziativa dei padri cappuccini piemontesi e delle suore Sacramentine di Bergamo che si è sviluppata nel quartiere Nomentano e in particolare nei cosiddetti Quartiere Sant’Ippolito e Quartiere delle Crociate, da 1926 al 1994.
Ascensore del Pincio
Scendendo sul viale del Muro Torto, prima della brusca curva a sinistra, c’è una grande torre addossata alla parete del Pincio. Alla base della torre, al livello della strada, ci sono tre porte che hanno l’aria di essere chiuse da decenni e sollevando lo sguardo verso l’alto, al livello del Pincio, vediamo un edificio stile ‘500, in cui si aprono delle grandi finestre che si affacciano su Villa Borghese.
In realtà, quello che vediamo non è una torre ma l’ascensore del Pincio, caro a tutti i romani (finche ha funzionato). Grazie a questo servizio infatti, era possibile arrivare qui con un tram e poi, senza fatica, salire al Pinci con un ascensore.
Arcosolio di Benedetto XIV
In via Flaminia, sulla facciata dell’edificio oggi sede dell’Ordine del Notariato e noto come Studio Fortuny, c’è una lapide che parla di una fontana.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di via Flaminia)
Amleto Cataldi
Amleto Cataldi (1882-1930), napoletano, è considerato uno dei principali scultori del Novecento europeo. L’artista, che è vissuto a Roma tutta la vita, può vantare una quarantina di opere sparse nella capitale in diverse sedi prestigiose. Continue reading
Villaggio Olimpico prima della seconda guerra mondiale
Questa pagina racconta quello che è successo dal 1900 al 1945 nell’area che oggi chiamiamo Villaggio Olimpico. Nella scrittura del testo ci si è avvalsi del saggio “Il Flaminio. Un quartiere a vocazione sportiva” del prof. Piero Ostilio Rossi che ringraziamo. Continue reading