Nella parte bassa del viale dei Parioli, all’angolo con viale della Moschea, vicino al Mercato rionale Parioli, c’è una fontana è di recente costruzione.
- MAPPA della Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa)
Nella parte bassa del viale dei Parioli, all’angolo con viale della Moschea, vicino al Mercato rionale Parioli, c’è una fontana è di recente costruzione.
Nel prato all’angolo tra via Svezia e viale della XVII Olimpiade, al centro del Villaggio Olimpico, ci sono delle tracce nel prato: è quello che rimane di una fontana senza nome che chiameremo Fontana di Via Svezia.
Su piazzale Flaminio, addossata alle Mura Aureliane, a destra di Porta del Popolo, c’è una fontana oggi è parzialmente coperta dalla balaustra del sottopasso pedonale e utilizzata dal fioraio che ha il chiosco lì vicino per tenere in fresco i fiori.
Al centro di piazza Istria nel 1989, a conclusione di importanti lavori di sistemazione dell’aiula centrale di tutto corso Trieste, è stata realizzata una fontana: la Fontana di piazza Istria.
La Fontana delle Rane, una delle più amate fontane del Municipio, si trova al centro di piazza Mincio e quindi al centro del quartiere Coppedè.
Le Fontane delle Piramidi di Villa Borghese sono su viale delle Due Piramidi, all’angolo con viale dell’Uccelliera.
La Fontana delle Conche o fontana delle Tre Conche o Fontanella dell’Acqua Vergine è una fontana situata all’incrocio di via Flaminia con via di Villa Giulia sul cantone del Palazzo del Notariato.
All’esterno del Museo Civico di Zoologia, in via Ulisse Aldrovandi 18, si fa notare una scultura in bronzo, alta circa 2 metri su piedistallo marmoreo. E’ la fontana dell’Alca Impenne.
Su via Flaminia, all’angolo con via di Villa Giulia, addossata a Palazzo Borromeo c’è una grande fontana. E’ la Fontana dell’Acqua Vergine così chiamata perché alimentata dall’acquedotto dell’Acqua Vergine.
La Mostra dell’Acqua Felice o Aqua Felix è a Villa Borghese, sul viale Pietro Canonica davanti all’ingresso del Giardino del Lago, a pochi metri da piazzale delle Canestre.