Entrati dall’Ingresso Monumentale del cimitero del Verano, arriviamo al Quadriportico d’ingresso. Continue reading
Gino Benigni
L’arch. Gino Benigni (1889-1948) è stato tra i fondatori della Federazione Architetti Italiani nel 1905 e membro della Commissione Edilizia del Governatorato.
Tra i progetti e le opere realizzate a Roma segnaliamo:
- il progetto di Stabilimento termale per il Concorso Montiroli (1912)
- le cancellate del quadriportico della Basilica di San Paolo (1913-26)
- le case dell’Istituto Romano per le Case degli Impiegati dello Stato in via G. Ferrari e in via Tagliamento (1920-25, in coll.)
- le case della Coop. “La Previdenza” in via Savoia (1921-24 in coll.)
- il Concorso per il prolungamento di via Marco Minghetti (1925, in coll.)
- la chiesa dell’Immacolata in via Taranto (1926-28).
Fuori Roma, tra i lavori di Benigni ricordiano: il Duomo di Monfalcone (1922-26, in coll.), l’Ospedale Civile di Teramo (1926-30), i Palazzi di Giustizia di Sassari e di Cagliari (1928-42, in coll.).
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Adalberto Libera
- Alberto Calza Bini
- Alberto Tonelli
- Amedeo Luccichenti
- Amerigo Bandiera
- Andrea Busiri Vici
- Angelo Di Castro
- Angelo Vescovali
- Angiolo Mazzoni
- Annibale Vitellozzi
- Antonino Giuffrè
- Antonio Valente
- Armando Brasini
- Arnaldo Foschini
- Attilio Lapadula
- Bruno Beer
- Bruno Ernesto Lapadula
- Bruno Maria Apollonj Ghetti
- Bruno Zevi
- Carlo Busiri Vici
- Carlo Pincherle
- Cesare Pascoletti
- Cesare Valle
- Clemente Busiri Vici
- Costantino Costantini
- Davide Pacanowski
- Domenico Filippone
- Elena Luzzatto
- Enrico Del Debbio
- Enrico Del Fa
- Ettore Bernich
- Ezio Garroni
- Federico Gorio
- Franco Minissi
- Garibaldi Burba
- Ghino Venturi
- Gioacchino Ersoch
- Giovanni Battista Giovenale
- Giovanni Battista Milani
- Giovanni Sleiter
- Giulio Gra
- Giulio Magni
- Giulio Sterbini
- Giuseppe Mariani
- Giuseppe Valadier
- Guido Fiorini
- Gustavo Giovannoni
- lgnazio Guidi
- Lorenzo Chiaraviglio
- Luigi Franzi
- Luigi Moretti
- Luigi Pellegrin
- Luigi Piccinato
- Luigi Vanvitelli
- Manfredi Nicoletti
- Marcello Piacentini
- Mario De Renzi
- Mario Fiorentino
- Mario Loreti
- Mario Marchi
- Mario Paniconi e Giulio Pediconi
- Mario Ridolfi
- Mario Tufaroli
- Michele Busiri Vici
- Nicola Di Cagno
- Orsino Grispini
- Paolo Tuccimei
- Pierluigi Nervi
- Piero Maria Lugli
- Pietro Aschieri
- Pietro Barucci
- Pietro Lombardi
- Pio Piacentini
- Quadrio Pirani
- Raffaele De Vico
- Renzo Piano
- Riccardo Morandi
- Saverio Busiri Vici
- Studio Passarelli
- Studio Valle
- Ugo Giovannozzi
- Ugo Luccichenti
- Vignola
- Vincenzo Fasolo
- Vincenzo Monaco
- Vittorio De Feo
- Vittorio Morpurgo
Pagine correlate:
In rete: ...
Monumento ai Caduti
Il Monumento ai Caduti è una grande … che si trova nel Cimitero del Verano in fondo al viale che inizia dall’Ingresso Monumentale del Verano. Continue reading
Ingresso Cimitero Monumentale del Verano
L’Ingresso del Cimitero Monumentale del Verano è il principale accesso al Cimitero del Verano e si apre sul piazzale del Verano (in particolare su via del Verano), a destra della facciata di San Lorenzo.
Virginio Vespignani
Questa pagina è dedicata al conte Virginio Vespignani (1808-1882), architetto romano attivo durante il pontificato di papa Pio IX. Continue reading
Grande Moschea
La Moschea di Roma è in via di ponte Salario nella zona dell’Acqua Acetosa (confina con gli impianti sportivi omonimi), dietro villa Ada, sulla falde di Monte Antenne, ed è sede del Centro Culturale Islamico d’Italia. La Moschea di Roma è la più grande Moschea d’Europa.
Verano
Il Verano è il cimitero comunale e monumentale di Roma situato nel quartiere Tiburtino, nei pressi del cosiddetto quartiere San Lorenzo e vicino alla basilica di San Lorenzo fuori le mura. L’‘ingresso monumentale è sul piazzale del Verano.