Il quartiere di piazza Verbano è la zona del quartiere Trieste tra via Salaria e corso Trieste, da via Chiana a piazza Acilia. L’asse viario principale della zona è via Sebino, via Nemorense con al centro piazza Verbano e Parco Nemorense. Continue reading
Archivio tag: dal1915al1929
Quartiere Coppedè
Il quartiere Coppedè è una piccola area del quartiere Trieste, perla rara nel panorama architettonico della nostra città un complesso omogeneo di costruzioni che sorge tra via Tagliamento, via Arno, via Ombrone, via Serchio e via Clitunno, dietro la chiesa di Santa Maria Addolorata a poca distanza da piazza Buenos Aires e viale Regina Margherita. Il quartiere Coppedè è nella Zona Roma2pass Trieste 1.
Poligrafico dello Stato
L’Istituto Poligrafico dello Stato è un grande edificio che domina piazza Verdi, al centro del cosiddetto quartiere dei Musicisti, tra villa Borghese, viale Liegi e via Salaria. Continue reading
Pietro Lombardi
Pietro Lombardi (1894-1984), romano, è l’architetto delle fontanelle rionali. Continue reading
Pietro Aschieri
Pietro Aschieri (Roma 1889 – 1952) è stato un ingegnere e architetto italiano, nonchè professore di scenografia teatrale e cinematografica all’Università di Roma e al Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel 1927 aderisce al Movimento Italiano dell’Architettura Razionale (MIAR). Dal 1934 si dedica quasi esclusivamente all’attività di scenografo. Continue reading
Piazza Mincio
Piazza Mincio è il centro del Quartiere Coppedè dove convergono via Dora, via Brenta, via Tanaro e via Aterno. Al centro della piazza Mincio la Fontana delle Rane.
- MAPPA della Zona Trieste 1 (quartiere Coppedè e dintorni)
Piazza Melozzo da Forli
Piazza Melozzo da Forli è uno slargo di viale del Vignola dove convergono via Virgilio Vespignani, via Luca Signorelli, via Pier della Francesca e un breve tratto di strada che porta a piazza Perin del Vaga.
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni, tra il Tevere e viale Tiziano)
Palazzo dei Trasporti
Nell’ambito dell’attuale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a piazza della Croce Rossa sorge il Palazzo dei Trasporti, la cui facciata si sviluppa lungo corso d’Italia.
Mercato rionale Nomentano
Ubicato in piazza Alessandria, già piazza Principe di Napoli, a pochi passi da Porta Pia, via Nomentana e corso d’Italia, è il più antico mercato rionale del Municipio II, nato per le esigenze del quartiere Salario e dei Ministeri presenti sull’asse via XX Settembre via Nomentana.
Parco della Rimembranza
Il Parco della Rimembranza fu realizzato dopo la prima guerra mondiale per creare una zona verde nei nuovi quartieri Parioli e Pinciano per onorare i caduti della guerra appena conclusa. Il luogo infatto era già sacro alla Patria per essere stato teatro dell’impresa dei Fratelli Cairoli nel 1867. Con il parco fu realizzato il monumento ai caduti del quartiere Parioli-Piciano (inizialmente era un solo quartiere) su piazzale del Parco della Rimembranza.
Villa Glori era un terreno agricolo trasformato dopo la grande guerra in un parco per per onorare i caduti: il Parco della Rimembranza.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)