“L’ Audace colpo dei soliti ignoti” è un film del 1960 di Nanni Loy con Vittorio Gassman, Renato Salvatori, Claudia Cardinale, Vicky Ludovisi (Vicky Ludovici), Riccardo Garrone, Tiberio Murgia, Carlo Pisacane, Gianni Bonagura, Luigina Amendola (Gina Amendola), Clara Bindi, Lella Fabrizi (Elena Fabrizi), Mario Feliciani, Mauro Lemma, Gastone Moschin, Toni Ucci, Nino Manfredi. Continue reading
Archivio tag: dal1960al1979
Circolo Ufficiali Marina Militare
Il Circolo Ufficiali Marina Militare Caio Duilio è sul l’argine sinistro del Tevere in corrispondenza di lungotevere Flaminio all’altezza di largo Antonio Sarti.
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) (comprende anche la fascia di terreno tra via Flaminia e viale Tiziano)
Annibale Vitellozzi
Annibale Vitellozzi (Anghiari 1902 – 1990 Roma) realizza alcune delle sue opere più note in preparazione dei Giochi della XVII Olimpiade che si svolsero nella Capitale nel 1960: lo Stadio del Nuoto, in collaborazione con Enrico Del Debbio, e il Palazzetto dello Sport con l’ingegner Pier Luigi Nervi. Continue reading
Ebrei fuggiti dalla guerra dei sei giorni
Gli ebrei sono presenti a Roma da più di duemila anni ma, nel mosaico delle migrazioni a Roma nei secoli, particolare menzione merita quella che del 1967, quando, con lo scoppio della guerra dei sei giorni, Roma e in particolare la zona di piazza Bologna, è stata la meta preferita di molti ebrei di Libia costretti a fuggire dalla reazione araba.
Biblioteca Nazionale Centrale
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR) è in viale Castro Pretorio 105, nell’area del Castro Pretorio, l’unica area interna alle Mura Aureliane facente parte del territorio del Municipio II.
Assassinio di Vittorio Occorsio
Il giudice Vittorio Occorsio fu ucciso nel 1976 da Ordine Nuovo in via Mogadiscio, a pochi metri dal portone di casa.
- MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
Vittorio Cafiero
Vittorio Cafiero (1901-1981), architetto romano, è stato attivo a Roma e, in particolare, nel territorio del Municipio II. Continue reading
Quartiere Olimpico
Questa pagina riporta un articolo di Agostinelli Iorise autore del libro “Basso, Alto o Medio…cre?” edito da lafeltrinelli.it dedicato al quartiere Parioli e agli adiacenti quartiere Pinciano e quartiere Flaminio, con l’auspicio che l’area tra viale Tiziano, villa Glori e il Tevere (ndr Zona Parioli 5) conservi a lungo la loro vocazione olimpica nata con lo sviluppo delle prime infrastrutture e rafforzatasi con i Giochi olimpici del 1960. Continue reading
Villa Visconti
Villa Visconti è in via Salaria 366, tra la Palazzina Filomarino e la discesa di via Nera, di fronte al Cancello detto dei Cavalli di Villa Ada. Continue reading
Storia di Villa Torlonia
Nel Seicento sulla via Nomentana c’era una vasta proprietà agricola della famiglia Pamphilj. Era confinante con Villa Massimo ed era dotata di un casino nobile. Nel 1797 la villa passa ai Torlonia, famiglia di banchieri di recente nobiltà, desiderosi di emulare nella propria vita il fasto dei secoli precedenti. Da allora è chiamata Villa Torlonia. Continue reading