Villa Sannesi si trovava lungo la via Flaminia, sul lato sinistro approssimativamente dalle attuali via Beccaria (ponte Nenni) e l’attuale Palazzo Marina (ponte Matteotti). Successivamente la proprietà prese il nome di Villa Cavalieri.
Archivio tag: seicento
Decadenza di Villa Giulia
Villa Giulia, nonostante una iscrizione sul casino nobile della villa che afferma che “giammai quel sito avrebbe dovuto uscire dalla casa del Monte”, fa sollevare dopo la morte di papa Giulio III una tempesta contro gli abusi suoi e dei suoi parenti (vedi Storia di Villa Giulia). Continue reading
Villa Elia
Villa Elia sorge a Monti Parioli, l’antico Monte San Valentino, e ha l’ingresso in via di San Valentino 9. Villa Elia una volta si chiamava Villa San Valentino. Oggi è chiamata dall’attuale proprietario, lo Stato portoghese, Villa Lusa o Villa Lusitania. Continue reading
Valle dei Platani
La valle dei Platani è un’area non recintata di Villa Borghese, tra largo Picasso, viale del Giardino Zoologico, viale dell’Uccelliera, viale delle Piramidi e viale Antonino e Faustina. E’ l’antica Valle del Graziano, dal nome dell’antico proprietario (vedi Casino del Graziano). Continue reading
Tor Fiorenza
Oggi Tor Fiorenza è un toponimo che indica un’area tra piazza di Priscilla, la via Salaria, piazza Vescovio, Villa Chigi, via di Trasone, una volta denominata Monte delle Gioie.
1500 – 1869
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame). Continue reading
5. Dal 1500 al 1900
Nel Quattrocento, rispetto ai secoli precedenti, la situazione urbanistica del territorio preso in esame non subisce mutamenti degni di nota. I fulcri intorno ai quali ruota la vita civile ed ecclesiastica sono ormai chiari: lungo le direttrici costituite da via Flaminia, via Salaria, via Nomentana e via Tiburtina, dal perimetro delle Mura Aureliane andando verso l’esterno, si dispongono le comunità religiose conventuali e le tenute suburbane con le rispettive ville, che soprattutto a partire dal 1400 occupano aree sempre più vaste. Continue reading
Secondo Recinto di Villa Borghese
Il Secondo Recinto di Villa Borghese, detto anche “Piano della Prospettiva” e oggi Parco dei Daini, la parte della villa seicentesca dietro il Casino Nobile e riservata al Cardinale Scipione. Continue reading
Scipione Borghese
Scipione Borghese (1576-1633) è stato uno dei più grandi signori della Roma del primo Seicento. Grande mecenate (è lui che scopre e protegge il Bernini) che dedica i suoi ingenti redditi a costruzioni di nuovi edifici (a partire da Villa Borghese), rifacimenti di edifici antichi e alla raccolta di opere d’arte. Continue reading
Roberto Bellarmino
Il cardinale Roberto Bellarmino (1542-1621), gesuita, direttore della biblioteca Vaticana e capo dell’inquisizione, passato alla storia per i suoi interventi nei processo contro Giordano Bruno e Galileo Galilei. A Roberto Bellarminio è dedicata la chiesa di San Roberto a piazza Ungheria. Continue reading