La Farmacia Verbano è un negozio storico che sorge a piazza Verbano.
- MAPPA della Zona Trieste 3 (piazza Verbano)
La Farmacia Verbano è un negozio storico che sorge a piazza Verbano.
La sede storica della Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza è in via Antonio Gramsci a Valle Giulia, ma numerosi sono le sedi periferiche, sparse principalmente per il quartiere Flaminio.
Corso Trieste è l’asse viario del quartiere Trieste che da via Nomentana, all’angolo di villa Torlonia, arriva a piazza Annibaliano dove inizia viale Eritrea e la zona detta quartiere Africano. E’ caratterizzato da un ampio spartitraffico con degli splendidi pini. Continue reading
Costantino Costantini (Oneglia 1904 – Milano 1982) è stato un self-made-man, architetto honoris causa. Continue reading
Corso Francia (o meglio Corso di Francia come in realtà si chiama) collega, attraversando il Tevere su Ponte Flaminio, viale Maresciallo Pilsudski con il bivio a Vigna Clara da cui si dipartono via Flaminia Nuova e via Cassia Nuova.
Questa pagina racconta brevemente la storia, tra fine Ottocento e i primi anni del Duemila, dell’area di via Guido Reni, praticamente il nucleo del quartiere Flaminio.
Il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma trae le sue origini dal Pontificio Collegio Clementino fondato nel 1595 da papa Clemente VIII Aldobrandini e affidato ai Padri Somaschi. Continue reading
Tra via Guglielmo Calderini, via Luigi Poletti e viale Pinturicchio, all’altezza di piazza Mancini, sorge un grande complesso quadrato residenziale denominato “Comparto residenziale delle corti”.
In via Flaminia 58 a destra, prima del mercato rionale Flaminio I, c’è uno strano negozio. Guardando nella vetrina e un esposizione nella sala interna ci sono centinaia di bambole, di tutte le dimensioni, di qualsiasi epoca e in qualsiasi materiale cartapesta, lenci, porcellana e celluloide. Insomma bambole per tutti i gusti, realizzate artigianalmente con la massima cura per ogni dettaglio, pezzi storici dal valore inestimabile o soltanto malinconici ricordi dell’infanzia.
L’ing. Clemente Busiri Vici (Roma 1887-1965), romano, figlio di Carlo Maria Busiri Vici. Ha avuto una carriera legata alla collaborazione con i fratelli, Michele Busiri Vici e Andrea Busiri Vici, con i quali ha diviso lo studio di Roma in via Paisiello 41-43. Con loro, ha sviluppato quello “stile Busiri Vici” tanto in voga negli anni Quaranta e Cinquanta. Continue reading