Ernesto Basile (1857-1932) è stato un architetto palermitano, esponente del modernismo internazionale e del Liberty. Continue reading
Archivio tag: architettura
Giulio Magni
Giulio Magni (Velletri, 1859 – Roma, 1930) è stato un architetto, docente universitario e critico d’arte italiano. Continue reading
Liberty a Roma
Lo stile Liberty si presenta a Roma con manifestazioni più circoscritte e sopratutto stilisticamente meno definite, nonostante che il ruolo di capitale e il particolare fervore edilizio connesso a importanti circostanze celebrative, quali il cinquantenario dell’unità nazionale nel 1911, offrono spazi altrove inimmaginabili a nuovi edifici pubblici e di rappresentanza, rispetto ad altre grandi città della penisola. Continue reading
Gustavo Giovannoni
Gustavo Giovannoni (1873 – 1947) , storico e critico dell’architettura, ingegnere, architetto e urbanista, fu considerato il “maggiore conoscitore” della storia dell’architettura italiana.
Continue reading
Propilei Egizi
I Propilei Egizi di Villa Borghese sono lungo viale Fiorello La Guardia, tra l’Aranciera e la Fontana del Fiocco.
MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio) Continue reading
Arco di Settimio Severo
L’Arco di Settimio Severo è l’accesso posteriore del Giardino del Lago, dalla parte di largo Santander, che collega il giardino con piazzale Ferdowsi e viale Madama Letizia.
MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio) Continue reading
Pirro Ligorio
Quando papa Pio IV riesce a mettere le mani su Villa Giulia affida a Pirro Ligorio l’incarico di realizzare sul ninfeo nella Vigna Bassa dietro la fontana dell’Acqua Vergine l’edificio che vediamo oggi sulla via Flaminia e che chiamiamo Palazzo Borromeo. Continue reading
Giuseppe Valadier
Giuseppe Valadier
da fare
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Adalberto Libera
- Alberto Calza Bini
- Alberto Tonelli
- Amedeo Luccichenti
- Amerigo Bandiera
- Andrea Busiri Vici
- Angelo Di Castro
- Angelo Vescovali
- Angiolo Mazzoni
- Annibale Vitellozzi
- Antonino Giuffrè
- Antonio Valente
- Armando Brasini
- Arnaldo Foschini
- Attilio Lapadula
- Bruno Beer
- Bruno Ernesto Lapadula
- Bruno Maria Apollonj Ghetti
- Bruno Zevi
- Carlo Busiri Vici
- Carlo Pincherle
- Cesare Pascoletti
- Cesare Valle
- Clemente Busiri Vici
- Costantino Costantini
- Davide Pacanowski
- Domenico Filippone
- Elena Luzzatto
- Enrico Del Debbio
- Enrico Del Fa
- Ettore Bernich
- Ezio Garroni
- Federico Gorio
- Franco Minissi
- Garibaldi Burba
- Ghino Venturi
- Gino Benigni
- Gioacchino Ersoch
- Giovanni Battista Giovenale
- Giovanni Battista Milani
- Giovanni Sleiter
- Giulio Gra
- Giulio Magni
- Giulio Sterbini
- Giuseppe Mariani
- Guido Fiorini
- Gustavo Giovannoni
- lgnazio Guidi
- Lorenzo Chiaraviglio
- Luigi Franzi
- Luigi Moretti
- Luigi Pellegrin
- Luigi Piccinato
- Luigi Vanvitelli
- Manfredi Nicoletti
- Marcello Piacentini
- Mario De Renzi
- Mario Fiorentino
- Mario Loreti
- Mario Marchi
- Mario Paniconi e Giulio Pediconi
- Mario Ridolfi
- Mario Tufaroli
- Michele Busiri Vici
- Nicola Di Cagno
- Orsino Grispini
- Paolo Tuccimei
- Pierluigi Nervi
- Piero Maria Lugli
- Pietro Aschieri
- Pietro Barucci
- Pietro Lombardi
- Pio Piacentini
- Quadrio Pirani
- Raffaele De Vico
- Renzo Piano
- Riccardo Morandi
- Saverio Busiri Vici
- Studio Passarelli
- Studio Valle
- Ugo Giovannozzi
- Ugo Luccichenti
- Vignola
- Vincenzo Fasolo
- Vincenzo Monaco
- Vittorio De Feo
- Vittorio Morpurgo
Pagine correlate:
In rete:
Vignola
Iacopo Barozzi (o Barozio) detto il Vignòla (Vignola 1507 – Roma 1573) è stato forse l’architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento. Continue reading
Luigi Canina
Luigi Canina è stato un archeologo e architetto italiano, nato nel 1795 a Casale Monferrato e morto nel 1856 a Firenze. Il Canina ha realizzato, nel Municipio II, i Propilei Neoclassici di Villa Borghese e la Casina Vagnuzzi. Continue reading